News ProLitteris
-
ProLitteris: fornitore di servizi e centro specializzato per le licenze di diritto d’autore
Le società di gestione collettiva consentono l’utilizzo di opere e prestazioni protette concedendo licenze di diritto d’autore e provvedendo all’acquisizione di tutti i diritti. Questo compito delle cinque società di gestione collettiva in Svizzera è chiaro da 100 anni. Anche ProLitteris consente quindi l’invio di testi e immagini, lo streaming di opere audiovisive, la copia -
Licenze collettive estese per le collezioni
La licenza collettiva estesa è un’innovazione introdotta nella legge rivista sul diritto d’autore. Nella pratica, finora si applica principalmente alle opere orfane i cui aventi diritto sono sconosciuti o irreperibili. Numerose collezioni e archivi in Svizzera conservano copie di opere, spesso in forma fisica, talvolta in forma digitale, e i responsabili di queste collezioni desiderano -
Diritto di protezione affine per i media
La legge sul diritto d’autore (LDA) deve essere integrata con un diritto alla remunerazione delle imprese mediatiche, con la partecipazione dei professionisti dei media. L’Istituto federale della proprietà intellettuale ha trovato, per e con il Consiglio federale, un modello ben congegnato. Durante la consultazione, ProLitteris ha già giudicato realizzabili le modifiche legislative. Attualmente il Parlamento -
L’ABC dei diritti d’immagine: una guida del diritto d’autore
Che cos’è un’opera? Ho bisogno di una menzione di copyright affinché sia protetta? Un giornale ha il diritto di riprodurre la mia immagine? Qual è il ruolo di una società di gestione collettiva? E in che modo anche le nuove tecnologie influiscono sui miei diritti? La nostra guida del diritto d’autore sui diritti di immagine, -
Social media: ProLitteris su LinkedIn
01.10.2025 – Tra i social media, LinkedIn si è affermato come piattaforma professionale per lo scambio di informazioni. ProLitteris è attiva da alcune settimane e segue in particolare gli sviluppi nel campo del diritto d’autore, dell’intelligenza artificiale e delle altre condizioni quadro della creazione di testi e immagini in Svizzera. Vi invitiamo a seguirci su -
Rapporto sulla distribuzione principale nel 2025
01.10.2025 – ProLitteris distribuisce ogni anno il ricavo dell’anno precedente, proveniente dai compensi legali e internazionali e dalle licenze collettive estese. La distribuzione principale di circa CHF 19 milioni ai membri avviene ogni anno a settembre e comprende le distribuzioni Print, Online e Broadcast. Dei circa CHF 35 milioni incassati inizialmente, una quota viene prima versata -
Intelligenza artificiale e diritto d’autore – La posizione di ProLitteris
01.10.2025 – In Svizzera, il Parlamento sta esaminando alcune modifiche alla legge sul diritto d’autore sulla base di una mozione presentata dalla consigliera agli Stati Petra Gössi. Lo sviluppo dell’IA generativa si basa spesso su un utilizzo non trasparente di opere protette dal diritto d’autore. A nostro avviso, questa pratica è illegale e anche economicamente scorretta. -
Il vostro libro ha addestrato una macchina? Procedimento giudiziario contro Anthropic
01.10.2025 – Anthropic è un’azienda statunitense che si occupa di intelligenza artificiale e sviluppa modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM). Si tratta in realtà di una storia di successo, con (almeno) un aspetto problematico in materia di diritto d’autore. Per addestrare il chatbot Claude, Anthropic lo ha infatti alimentato con copie pirata. A tal fine sono -
Meme e copyright: si può fare anche senza Conni
01.10.2025 – Da un quarto di secolo, su Internet il diritto d’autore si scontra con tre problemi che hanno già suscitato molte polemiche e dibattiti: Il terzo problema, quello della modifica e della trasformazione nel social web, lo esamineremo più da vicino qui. Una società di gestione collettiva dei diritti d’immagine deve fornire soluzioni a questo -
Premio ProLitteris 2025 : La società di gestione colletiva ProLitteris premia due artisti eccezionali
Klaudia Schifferle e Sveta Mordovskaya Alla fine di giugno, ProLitteris assegnerà il premio principale, del valore di 40.000 franchi svizzeri, e un premio promozionale di 10.000 franchi svizzeri. Il premio viene assegnato ogni anno per i risultati eccezionali nel campo della letteratura e delle arti. Quest’anno il Premio ProLitteris sarà assegnato nel campo delle arti